ย
Con la firma della convenzione tra il Comune e il Monastero S. Volto รจ stata data attuazione al progetto โCondominio solidaleโ, approntato dall’Amministrazione a favore delle fasce deboli della popolazione e per contrastare il fenomeno di โvulnerabilitร socialeโ che negli ultimi anni sta interessando molti nuclei familiari ma anche persone sole.โCon il โCondominio solidaleโ โ dichiarano il sindaco Francesco Mastromauro e il vice Gabriele Filipponi, delegato alle Politiche della casa โ Verranno messe a disposizione del Comune, all’interno del monastero benedettino di via Gramsci, tre stanze con 9 posti letto complessivi, e servizi igienici relativi, da destinare a piccoli nuclei familiari o a persone sole che versino in stato di disagio sociale, economico ed abitativo, assistiti dal nostri Servizi sociali. Il โCondominio solidaleโ chiaramente non sostituisce i servizi di accoglienza che il Comune assicura direttamente; piuttosto รจ un’alternativa agli interventi temporanei di emergenza abitativaโ.
I beneficiari, ai quali verranno messi a disposizione anche lenzuola e coperte, saranno individuati sulla scorta delle richieste di ammissione. Possono fare richiesta le persone sole, madri o padri con uno o due minori a carico (massimo 3 persone), anziani e disabili in situazione di precarietร economica, residenti a Giulianova e il cui reddito I. S .E. E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) anno 2013 (redditi 2012), non sia superiore a โฌ 6.500. Le richieste di ammissione sono valutate sulla base dei seguenti elementi:
Situazione reddituale deducibile dallโultima dichiarazione ISEE anno 2013 con redditi riferiti allโanno 2012;
Certificato di disoccupazione per i richiedenti con reddito 0;
Situazione familiare sociale: risultante dalla relazione dellโAssistente sociale dellโAmbito Sociale Territoriale ;
Condizioni di salute: risultanti da certificazione dellโASL Territoriale.
Le domande di ammissione verranno inserite in apposita graduatoria stilata secondo i seguenti criteri:
reddito piรน basso: punti 5 (reddito 0); punti 3 (reddito fino ad โฌ. 4.000); punti 2 (reddito fino ad โฌ. 6.500)
invaliditร al 100/% e/o L.104/92; – punti 2
minori a carico- punti 1 (un minore a carico); punti 2 (due minori a carico);
A paritร di punteggio costituirร elemento di precedenza, la data di acquisizione della richiesta al protocollo dellโEnte. Al termine della fase istruttoria verrร redatta e resa pubblica una graduatoria con validitร annuale.
La domanda di partecipazione รจ disponibile presso lโufficio Politica della Casa sito in via V.Bindi n.2, oppure scaricabile dal sitowww.comune.giulianova.te.itย e potrร essere inviata per posta e/o consegnata a mano presso lโufficio Protocollo dellโEnte, in Corso Garibaldi, dal 23 dicembre sino alle ore 12 del 31 gennaio 2014.
Nella domanda il richiedente, sotto la propria responsabilitร , dovrร dichiarare ai sensi del D.P.R. n.445/00:
– cognome e nome, luogo e data di nascita, residenza, numero di codice fiscale, reddito I.S.E.E. dellโanno 2013 (redditi 2012) del nucleo familiare, nonchรฉ il recapito telefonico o eventuale altro recapito, per ulteriori informazioni.
Alla domanda dovranno essere allegati:
Attestazione I.S.E.E. anno 2013 (redditi 2012);
Fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validitร ;
Fotocopia del verbale di invaliditร e/o L.104/92;
Fotocopia del certificato di disoccupazione;
Lโufficio Politica della casa sito in via V. Bindi n. 2 a Giulianova Alta, tel. 085/
20 dicembre 2013