Venerdì 2 novembre, con inizio alle ore 10:30, si terrà nel Cimitero il raduno delle associazioni d’Arma e combattentistiche con deposizione delle corone nel parco delle Rimembranze e celebrazione della Santa messa.
Il 3 novembre, al Sottobelvedere, a partire dallo ore 9:30, convegno “Per non dimenticare. Cefalonia 1943-2012” moderato dal giornalista Walter De Berardinis. Dopo i saluti del sindaco Francesco Mastromauro prenderà la parola Gianfranco Ianni che illustrerà l’ultimo suo lavoro editoriale dal titolo: “Rapporto Cefalonia. Gli uomini della Divisione Acqui” (Solfanelli Editore). Interverranno quindi Giovanni Capanna, reduce dell’eccidio di Cefalonia nel 1943, e l’artista Giorgio Mattioli che reciterà alcuni versi di una sua composizione. Nel corso del convegno sarà attivo uno sportello filatelico con annullo postale e alcune cartoline ricordo.
Quindi il 4 novembre, alle ore 9, è previsto il raduno delle associazioni d’Arma e Combattentistiche sul Belvedere di piazza della Libertà con la cerimonia dell’alza bandiera. Alle ore 10,30 il corteo si recherà al monumento presente in piazza Salvo D’Acquisto per poi raggiungere il palazzo Municipale e trasferirsi successivamente nei pressi della lapide commemorativa della chiesa di San Flaviano, con allocuzione del sindaco e deposizione delle corone. A seguire trasferimento al Lido, con deposizione delle corone al monumento della Marina e dell’Aeronautica di piazza Dalmazia. Alla cerimonia prenderanno parte la banda Musicale Città di Giulianova, diretta dal M° Sergio Piccone Stella, e la Corale “G. Braga”