Editor's Rating

GIULIANOVA – C’è anche l’antica chiesa della della Misericordia di Giulianova, tra i 20 luoghi di culto abruzzesi beneficiari del finanziamento da 15 milioni 485.000 euro stanziati dal Ministero della Cultura. Ieri, l’annuncio del Presidente Marco Marsilio, che in una nota ha ufficializzato il bel risultato (frutto, ha detto, di un lavoro sinergico Stato-Regione)  e ringraziato per questo il Ministro Gennaro Sangiuliano.
Alla chiesa della Misericordia, in piazza Dante, nel cuore del centro storico, va la somma di 1 milione 100 euro: di gran lunga il più alto, tra quelli assegnati alle 4 chiese della Provincia di Teramo, ed il quarto, se confrontato con quelli dell’intera regione. Di ieri mattina, il grande compiacimento del Sindaco Jwan Costantini, che con l’ Assessore alla Cultura Paolo Giorgini, il direttore della Biblioteca e dei Musei Civici Sirio Maria Pomante ed il parroco di San Flaviano don Enzo Manes, ha subito effettuato un sopralluogo nella chiesa.
“Da un punto di vista conservativo, l’edificio ha urgente necessità di interventi strutturali e di restauro – spiega Sirio Maria Pomante, anche in veste di priore dell’ Arciconfraternita della Misericordia, che ha sede nell’omonima chiesa – A causa di aperture sul tetto, la chiesa è soggetta a perduranti infiltrazioni, soprattutto nella zona della controfacciata, aggravate dall’ingresso dei piccioni tra il tetto e la volta, sulla quale pesa il guano dei volatili. Inoltre, a seguito delle scosse del 2016 e del 2017, l’architettura ha evidenziato alcune lesioni sempre nella zona della volta.
Per questo l’Arciconfraternita ha interessato negli ultimi anni la Soprintendenza  attraverso i suoi funzionari, e l’Amministrazione Comunale, affinché si potesse urgentemente trovare il modo di recuperare il bene alla cittadinanza e ai fedeli, evitandone il destino che sembrava ormai segnato.”
“Siamo riconoscenti e molto  soddisfatti – sottolinea l’ Assessore Paolo Giorgini – La notizia chiude nel migliore dei modi il nostro primo mandato amministrativo, essendo la chiesa della Misericordia luogo identitario e a tutti noi particolarmente caro”.
“Ringraziamo, a nome personale e dell’intera comunità giuliese – aggiunge il Sindaco Jwan Costantini – il Ministero della Cultura e il Presidente Marsilio. La rete di comunicazione e  collaborazione, anche stavolta, ha portato ad un inaspettato e straordinario risultato, che premia Giulianova ed il suo prezioso patrimonio architettonico.”